|
|
Il
Foro Romano era
situato nella valle compresa tra il Palatino ed il Campidoglio e fu
il centro commerciale, religioso e politico della città di Roma.
Gli edifici e monumenti tutt'ora visibili o scomparsi nel Foro
romano (in senso orario attorno la piazza e poi allontanandosi verso
sud-est) sono: Tabularium, Basilica Emilia, Sacello di Venere
Cloacina, Tempio di Giano, Basilica Porcia, Comizio, Rostri, Lapis
Niger, Curia, Curia Hostilia, Curia Iulia, Basi di monumenti onorari
nel Foro romano, Base dei Decennalia, Arco di Settimio Severo,
Rostra, Colonna Menia, Colonna rostrata di Gaio Duilio, Umbilicus
Urbis, Miliario aureo, Volcanal, Tempio di Saturno, Arco di Tiberio,
Portico degli Dei Consenti, Tempio di Vespasiano e Tito, Tempio
della Concordia, Basilica Opimia, Carcere Tulliano o Mamertino,
Colonna di Foca, Lacus Curtius, Cavità della statua equestre di
Domiziano, Basilica Giulia, Tempio di Augusto, Tempio dei Castori,
Fonte di Giuturna, Statio aquarum, Oratorio dei Quaranta Martiri,
Gruppo di edifici domizianei nel Foro Romano, Chiesa di Santa Maria
Antiqua, Horrea Agrippiana, Tempio del Divo Giulio, Arco di Augusto,
Regia, Arco di Gaio e Lucio Cesari, Fornix Fabianus, Tempio di
Vesta, Casa delle Vestali, Tempio di Antonino e Faustina, Necropoli
del tempio di Antonino Pio e Faustina,
Sacra via summa, Tempio del
Divo Romolo, Portico medievale, Horrea piperiana, Basilica di
Massenzio e Costantino, Arco di Tito, Tempio di Venere e Roma,
Tracce di una casa repubblicana, Antiquarium del Foro, Cloaca
Massima.
|
|
|
|